Outdoor G.A.M.E.S.
Master Università Roma Tre
Master Universitario di Roma Tre
Direttore Master
Via del Castro Pretorio, 20, 00185- Roma, RM.
Metro B, fermata Termini.
Contattaci per scoprire di più sul percorso formativo di primo livello, su giochi all’aperto, educazione all’avventura e sostenibilità.
Outdoor G.A.M.E.S. Università Roma Tre @ All Right Reserved 2020
In questa area si cercherà di far riflettere sul nesso tra educazione ed ambiente naturale, inteso come ecosistema in cui gli esseri umani interagiscono.
In questa area si approfondiranno le modalità con cui progettare e riprogettare i diversi contesti educativi e riflettere sui dispositivi educativi e sulle strategie didattiche efficaci per promuovere l’utilizzo consapevole di spazi in ambiente outdoor.
In questa area si analizzerà dell’intervento formativo con l'obiettivo di fornire conoscenze nell’ambito della psicologia ambientale applicata ai vari contesti per una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo, nei diversi contesti educativi e formativi.
In questa area si avrà come obiettivo quello di provvedere alle conoscenze, alle capacità ed alle competenze relative all’educazione in natura attraverso alcune discipline significative.
Nella presente area verranno analizzati i principali riferimenti normativi ed i metodi per valutare i rischi presenti nei vari scenari possibili in contesti di outdoor ed la prevenzione primaria, secondaria e terziaria e promozione della salute e del benessere.
6. AREA LABORATORIALE/SPERIMENTAZIONI ED OUTDOOR EDUCATION
In questa area la finalità è quella di sperimentare i contenuti teorici nei diversi ambienti, formali ed informali all’aperto. Le sperimentazioni daranno la possibilità ai corsisti di acquisire conoscenze specifiche, provare nuove tecniche e migliorare le proprie competenze nei diversi contesti outdoor, con enti e formatori di rilievo.
Studiare, ideare, progettare, realizzare, condurre, valutare, un modello didattico-educativo che utilizza l'ambiente naturale come ulteriore luogo di apprendimento, promuovendo attività esperienziali, multisensoriali, cinestetiche e basate sulla scoperta attraverso l'esperienza corporea diretta.
Conoscere, elaborare, esplorare, sperimentare metodologie attive, pratiche, ludiche che mirino a sviluppare le capacità cognitive, sociali, emotive e motorie, integrando le agenzie educative con il territorio e valorizzando il contesto naturale, culturale e sociale circostante.
- Conoscere gli strumenti ed i metodi dell’outdoor education, attraverso un approccio basato sulla corporeità, per essere in grado di coglierne lo spirito pedagogico e di proiettarlo nella contemporaneità educativa.
- Esplorare attività educative in coerenza con l’idea pedagogica che ha portato alla formulazione del metodo sull’outdoor education quale costante apertura alle life skills; elaborare attività per la scuola e l’extra-scuola che alimentino la curiosità, la creatività della pratica professionale e invitino alla progettualità nei diversi setting dell’outdoor education.
- Sperimentare attività ludico-motorie e sportive avventurose e
creative in sicurezza, negli ambienti all’aperto dove l’autodeterminazione e la percezione del rischio diventano educazione alla responsabilità ed agli stili di vita attivi.
- Ideare, progettare e valutare strumenti, materiali e percorsi psicomotori in età evolutiva in ambiente indoor ed outdoor; Creare, organizzare e condurre attività didattiche basate sull'animazione e il gioco in tutte le sue forme nei diversi contesti educativi.
- Realizzare un contesto educativo in un clima relazionale positivo ed inclusivo, proteso alla valorizzazione delle potenzialità di tutti, nel rispetto delle identità personali e delle specifiche diversità; coinvolgere e appassionare, attraverso percorsi di outdoor, educatori, insegnanti, animatori, esperti, istruttori e professionisti, per sostenerne, valorizzarne e rimotivarne la responsabilità educativa.
- Aprire un confronto Nazionale/Internazionale sui fondamenti e sulle applicazioni dell’outdoor education nei contesti educativi formali e informali anche in ottica life long learning/ formazione permanente; mettere in rete le diverse agenzie educative del territorio che si occupano di formazione negli ambienti outdoor.
.- Favorire e garantire la salute ed il benessere per tutti e tutte le fasce d’età, come indicato nell’ obiettivo 3 dell’Agenda 2030, focalizzando i diversi ambiti di intervento. - Ideare percorsi innovativi nella scuola e nell’extra-scuola che rispondano alle raccomandazioni del quarto obiettivo sulla sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; promuovere, valorizzare e tutelare le aree naturali ed il loro patrimonio culturale, educando al benessere, al rispetto di sé e degli altri, dell’ambiente, della biodiversità e della sostenibilità.
Rimani aggiornato su tutte le novità!