Outdoor G.A.M.E.S. 

Master Università Roma Tre

logo outdoor games-tondo

Outdoor G.A.M.E.S.: Gioco, Avventura, Movimento, Educazione, Sostenibilità in Ambiente Naturale

INFO & CONTATTI

 

Master Universitario di Roma Tre

 

 

Direttore Master

daniele.coco@uniroma3.it

 

Via del Castro Pretorio, 20, 00185- Roma, RM.

Metro B, fermata Termini.

 

 

f225cef9-84c0-4e99-8de2-d16048da14ff.jpeg

Regolamento Master


facebook
youtube
instagram

Outdoor G.A.M.E.S.: 

Outdoor Games, Adventure, Movement, 

Education and Sustainability

 

L’acronimo “G.A.M.E.S.” infatti, rappresenta alcune traiettorie didattico-educative, legate all’outdoor education, aventi come focus il gioco, l’avventura, il movimento e la sostenibilità, tutti temi attuali ed in alcuni casi a nostro giudizio, emergenziali. 

 

Un training multidisciplinare, da vivere in prima persona in relazione al gruppo, per uno sviluppo professionale, capace di rendere i corsisti più competenti e sicuri nell’affrontare l’outdoor education in tutte le sue sfaccettature. Con le recenti riforme, norme, linee guida e nuove figure professionali in ambito formativo e didattico-educativo si aprono nuove prospettive lavorative in diversi ambiti.

 

Il gioco in ambiente naturale può diventare, fantastico, simbolico, drammatico, creativo, ma anche di esplorazione, di sfida, di scoperta, di avventura, di apprendimento, ridisegnando in età evolutiva lo sviluppo del sé e del mondo che lo circonda, attraverso trasformazioni cognitive e morali, rendendo la mente sempre più sensibile ed aperta all’apprendimento, al pensiero divergente, al fine di migliora le sue capacità fisiche, psichiche, emotive e sociali.

Outdoor G.A.M.E.S. Università Roma Tre @ All Right Reserved 2020


facebook
youtube
instagram

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE

TEST CONOSCITIVO

La Convenzione ONU  approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce con gli art. 31 – 1-2, il diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative proprie dell’età ed a partecipare liberamente alla vita artistica e culturale, […] e ne incoraggia l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, con mezzi appropriati e di divertimento; con l’ art. 32, riconosce il diritto di essere protetto contro lo sfruttamento; di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi; di non porre a repentaglio la sua educazione e la sua salute nonché il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale.

-Senti il bisogno di muoverti, camminare, correre, saltare, arrampicarti, lanciare, ballare, nuotare, giocare in ambiente naturale?
-Trovi irresistibile, andare in bici, barca, kayak, surf, skate, pattini, sci?
-Sei una persona curiosa ed aperta? -Hai voglia di avventura?
-Reputi necessario proteggere, valorizzare e rivivere la montagna, il mare, la campagna, tutti gli ambienti naturali?
-Hai desiderio di metterti in gioco, di divertirti e sperimentare?
-Vuoi imparare nuove strategie ed estendere i tuoi orizzonti culturali?
-Hai aspirazioni professionali e desideri ampliare le tue conoscenze e competenze? Allora sei dei nostri…ISCRIVITI

4889606f-345f-402a-8417-d0df7b121e05.jpeg
7ed6fca4-aab2-4a2b-a21c-e61f147ec39d.jpeg
65b27a32-eb65-4bde-be9c-2c303f2b01e8.jpeg

Scadenze

Modalità didattica

Sede Master


Roma, RM

Via del Castro Pretorio, 20, 00185

Metropolitana B, fermata Termini.

Chiusura iscrizioni 15 Gennaio 2026 


Blended, mista:

online sincrono/asincrono ed in presenza, frequenza un week-end al mese 

d6f60af7-0411-429b-b4cf-5478be06126d.jpeg
7982f91f-ec15-4d75-afa5-001377f59729.jpeg
33353557-f7cc-4489-b047-325a4bf6b9bf.jpeg

Sbocchi professionali ed occupazionali

Programma

Ore e CFU Rilasciati 

Dirigenti, degli insegnanti della scuola di tutti gli ordini e gradi, educatori, animatori, allenatori, tecnici, operatori ed istruttori di ambienti e contesti educativi formali e informali.

Il master è suddiviso in 6 Aree: 

Pedagogica; Metodologica; Disciplinare; Psicologica; Giuridico-Sanitaria; Laboratoriale.

Master di I Livello: 1500 ore e 60 CFU.

Valido per la progressione di carriera, concorsi pubblici e privati.

Guarda i Video Outdoor Experience e scopri alcune delle attività a cui potrai partecipare iscrivendoti al Master Outdoor G.A.M.E.S.

b13223f6-22d5-48c1-9a6c-c21bfa678a0c.jpeg

01

02

03

Chi può iscriversi?

Tasse di iscrizione

Sbocchi occupazionali e professionali 


Gli insegnamenti del Master favoriscono ricerca, innovazione, progettualità nella scuola, nell’extra-scuola e negli ambienti educativi, formativi, culturali e del settore turistico.

Associazioni, cooperative, nidi, scuole, ludoteche, oratori e centri formativi, culturali, ricreativi, sportivi. Enti pubblici e privati, coinvolti nell’organizzazione di centri estivi/invernali, colonie vacanza, turismo sostenibile, viaggi di istruzione e del terzo settore.

Il Corso è riservato a laureati e laureandi in tutte le discipline, di primo e secondo livello, del vecchio e del nuovo ordinamento, appassionati e motivati.

Importo prima rata: 

1250,00€ (scadenza 31/01/2026)
Importo seconda rata: 

1250,00 € (scadenza 31/05/2026)

04

Eventuali esoneri  


Per i dipendenti pubblici che si iscrivono nell’ambito dell’iniziativa PA 110Lode è prevista una riduzione del 20% sulla tassa di iscrizione. La tassa di iscrizione al Master sarà pertanto la seguente:
Importo prima rata: 1000,00 € (scadenza 31/01/2026); Importo seconda rata: 1000,00 € (scadenza 31/05/2026).
Tale agevolazione sarà possibile solo qualora il master sarà selezionato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per l’a.a. 2025-2026 per l’attuazione del progetto PA 110 e lode. 

IMPORTANTE!!! I docenti possono acquistare il corso mediante la carta docente per la formazione.